top of page
Cerca

Le principali varietà di castagni

Immagine del redattore: Ivan BarberoIvan Barbero



Sono numerose le varietà di castagni disponibili in Italia.


Tuttavia, l'identificazione delle diverse specie di castagno, soprattutto quelle indigene, è tuttora molto difficile, anche perchè capita spesso che la stessa varietà assuma denominazioni diverse in base alla zona di coltivazione.


Come se non bastasse, a complicare ulteriormente la scelta della varietà di castagno da parte di chi si appresta a coltivare questa pianta, c'è anche la non ben definita distinzione tra marroni e castagne.



Le differenze tra marroni e castagne


Tra le varietà di castagni più pregiate ci sono, senza dubbio, i marroni.


Ma come riconoscerli e soprattutto, come distinguerli dalle castagne?


Nella moderna castanicoltura, i requisiti principali che distinguono un marrone da una castagna sono i seguenti:

  • Pezzatura di al massimo 70 frutti per kg

  • Fruttificazione prevalente a 1-2 soggetti per riccio

  • Frutto senza solchi profondi

  • Buccia di tinta brillante chiara, con striature più scure

  • Pellicola sottile, non approfondita e facile da staccare

  • Pasta farinosa e zuccherina, saporita e resistente alla cottura


Varietà di marroni


Anche tra i marroni, si possono distinguere alcune varietà più interessanti e più note alla maggioranza delle persone.


Di seguito, le principali varietà di marroni:

  • Marrone Fiorentino o Casentinese: è il marrone "tipico", di forma ovale ellittica, con un riccio che contiene da 1 a 3 frutti, ma solo uno si sviluppa in modo soddisfacente.

  • Marrone di Castel del Rio: molto pregiato per il consumo fresco e per la produzione di marrons-glacés, di forma ellittica e color rossiccio

  • Marrone di Marradi: di colore marrone chiaro e pezzatura media

  • Marrone di Chiusa Val Pesio: di forma ellittica-rotondeggiante, utilizzato per consumo fresco e trasformazione in marrons-glacés.


Varietà di castagne


Tra le varietà di castagne più note troviamo la Bracalla e il Garrone rosso, diffuse in Piemonte, l'Agostana, la Longona, la Rossera e il Verdone, diffuse in Lombardia, la Mercogliana, la Tempestiva e la Palummina, che si trovano prevalentemente in Campania.


La varietà di castagni ibridi


Le nuove varietà di castagni ibridi possiedono caratteristiche genetiche migliorative rispetto ai genitori e presentano, rispetto al castagno europeo, vantaggi e svantaggi.


Tra i vantaggi troviamo sicuramente una resistenza maggiore alle malattie che colpiscono più di frequente i castagni, una precocità nell'entrata in produzione e dei frutti di grossa pezzatura.


Tra gli svantaggi delle castagne ibride, invece, una minor adattabilità ai terreni poco fertili e ai periodi siccitosi e una maggior suscettibilità alle gelate tardive.


Le principali varietà di castagni ibridi sono:


  1. Bouche de betizac: la varietà di castagno ibrido più coltivata , con ottima produttività

  2. Maraval: pianta di precoce messa a frutto e molto produttiva, con frutti molto grandi

  3. Bournette: frutti di pezzatura grande, ma piuttosto esigente nei riguardi del terreno

  4. Marsol: pianta vigorosa con frutti di pezzatura grande e tondeggiante

  5. Vignols: varietà di pianta di castagne ibrida di buona produttività con frutti grossi e maturazione più tardiva



I castagni di Vivai Barbero


Vivai Barbero è specializzato nella coltivazione e vendita di piante di castagno.


Propone in vendita diretta diverse varietà di castagni, tra cui castagni eurogiapponesi, marroni europei e castagni classici.


Contattaci senza impegno per maggiori informazioni: spediamo in tutta Italia e all'estero!

コメント


bottom of page