top of page
Cerca



Dal 12 al 15 settembre, oltre 230 operatori del settore castanicolo si sono riuniti a Melivia e Agia, nella regione di Salonicco, in Grecia, per la XIV edizione delle Giornate Tecniche sul Castagno, promosse da Eurocastanea.


Questo incontro annuale è diventato un punto di riferimento per discutere le sfide e le opportunità che riguardano il mondo delle castagne in Europa. E mai come quest’anno, la discussione ha messo in luce una realtà preoccupante: la produzione europea di castagne non è sufficiente a soddisfare i consumi in costante crescita.


Una domanda in aumento, una produzione insufficiente


La castagna, alimento versatile e ricco di proprietà nutrizionali, sta vivendo un momento di rinnovato interesse da parte dei consumatori.


Questo aumento di popolarità è visibile non solo nelle zone tradizionalmente castanicole, come l’Italia, la Spagna e la Francia, ma anche in aree dove il consumo sta crescendo rapidamente grazie alle sue qualità salutari e sostenibili.


Tuttavia, nonostante la domanda in continua crescita, la produzione europea fatica a tenere il passo.


Uno dei principali motivi di questa discrepanza è l’insufficiente quantità di castagne prodotte nei principali paesi castanicoli europei. Malattie, cambiamenti climatici e problemi strutturali nella gestione delle coltivazioni stanno infatti mettendo a dura prova la produttività.


A tutto ciò si aggiungono difficoltà logistiche e la concorrenza di prodotti d'importazione, spesso provenienti da paesi extraeuropei come Cina e Turchia, che dominano il mercato con prezzi più competitivi ma qualità inferiore.


Le opportunità per i castanicoltori italiani


L’Italia, storicamente uno dei paesi con la tradizione castanicola più forte, ha dunque di fronte una grande opportunità.


Come sottolineato durante le giornate tecniche di Eurocastanea, il nostro paese ha ancora il potenziale per aumentare la produzione e fornire un prodotto di qualità superiore, sfruttando il suo patrimonio varietale unico e le condizioni pedoclimatiche favorevoli.


Tuttavia, per cogliere appieno queste opportunità, i castanicoltori italiani devono affrontare una serie di sfide.


In primo luogo, è necessario puntare su pratiche agricole più sostenibili e resilienti, che possano mitigare gli effetti del cambiamento climatico.


L’adozione di tecniche di gestione integrata, la selezione di varietà resistenti a malattie come il cancro del castagno e la vespa cinese, e l’utilizzo di nuove tecnologie per monitorare lo stato di salute delle piante sono alcune delle strategie proposte dagli esperti durante l'incontro in Grecia.


Inoltre, è fondamentale rafforzare la collaborazione tra i vari attori della filiera, dai produttori ai trasformatori, passando per i distributori.


La creazione di reti locali e nazionali di cooperazione può contribuire a migliorare la commercializzazione del prodotto e a rafforzare la competitività della castagna italiana nei mercati europei ed extraeuropei.



Il ruolo dei vivai specializzati: come contribuire alla ripresa


In questo contesto, i vivai specializzati nella coltivazione di castani, come Vivai Barbero, giocano un ruolo cruciale.


Offrendo piante di qualità e supporto tecnico ai coltivatori, i vivai possono diventare un punto di riferimento per la diffusione delle migliori pratiche agricole.


Il nostro vivaio, ad esempio, si impegna a fornire piante resistenti e adatte ai diversi ambienti italiani, collaborando con ricercatori e agronomi per garantire che i castani siano pronti a fronteggiare le sfide climatiche e patologiche.


Inoltre, grazie alla selezione di varietà autoctone e alla sperimentazione di nuove specie, i vivai possono contribuire alla diversificazione della produzione, permettendo ai castanicoltori di puntare su prodotti di nicchia ad alto valore aggiunto, come le castagne biologiche o destinate a trasformazioni artigianali di qualità.


Guardando al futuro


La XIV edizione delle giornate tecniche sul castagno ha lanciato un messaggio chiaro: l’Europa ha bisogno di castagne, e l’Italia ha tutte le carte in regola per soddisfare questa domanda crescente.


Tuttavia, per riuscire nell’impresa, è necessario investire in innovazione, sostenibilità e collaborazione lungo tutta la filiera.


Vivai Barbero è pronto a fare la sua parte, supportando i castanicoltori nella scelta delle migliori varietà e fornendo consulenza su come affrontare le sfide future.


Se desideri saperne di più sulle nostre piante di castagno o su come avviare o migliorare la tua coltivazione, non esitare a contattarci!

 
 
 
Immagine del redattore: Ivan BarberoIvan Barbero

Aggiornamento: 8 ago 2024



Quando si pensa alle castagne, la mente corre immediatamente all'autunno, con i suoi paesaggi dorati e le giornate fresche.


Ma perché limitare il piacere di gustare questo frutto così nutriente e versatile solo a una stagione? Consumare castagne anche in estate non solo è possibile, ma può essere un'idea brillante per variare la propria dieta con un ingrediente ricco di benefici.


In questo articolo esploreremo i motivi per cui dovresti considerare le castagne anche durante i mesi estivi e come integrarle nei tuoi piatti estivi preferiti.


Perché mangiare castagne in estate?


Ricchezza nutrizionale

Le castagne sono una fonte eccellente di carboidrati complessi, fibre, vitamine (specialmente la vitamina C e alcune del gruppo B) e minerali come il potassio e il magnesio. Sono inoltre povere di grassi, il che le rende un'opzione salutare per chi cerca di mantenere una dieta equilibrata anche in estate.


Energia a lunga durata

Grazie al loro contenuto di carboidrati complessi, le castagne forniscono energia a rilascio lento. Questo le rende ideali per sostenere le attività estive, come escursioni, nuotate o semplici passeggiate in natura.


Versatilità culinaria

Anche se le castagne vengono spesso associate a piatti invernali, possono essere utilizzate in una varietà di ricette estive.


Dal momento che possono essere conservate e utilizzate tutto l'anno sotto forma di farina, puree, o anche secche e pronte all'uso, le castagne sono estremamente versatili, configurandosi come un’ottima soluzione per chi cerca un’alternativa leggera ai cereali tradizionali, specialmente in estate quando i pasti leggeri e facilmente digeribili sono preferibili.

Leggi qui alcune idee su come consumare castagne in estate.


Benefici per la salute

Il consumo regolare di castagne può contribuire a migliorare la salute del cuore grazie al loro contenuto di fibre e antiossidanti, che aiutano a ridurre il colesterolo e proteggere contro i danni dei radicali liberi.


In estate, è importante anche mantenere un livello di idratazione ottimale, e le castagne, con il loro contenuto di acqua e minerali come il potassio, possono contribuire a questo obiettivo. Il potassio è essenziale per regolare l’equilibrio idrico nel corpo, soprattutto quando si suda di più a causa delle alte temperature.


Inoltre, le castagne sono naturalmente prive di glutine, il che le rende una scelta eccellente per chi soffre di celiachia o è sensibile al glutine.


I castagni da frutto di Vivai Barbero


Vivai Barbero è specializzato nella coltivazione e vendita di piante di castagni di ogni tiplogia


Contattaci senza impegno per maggiori informazioni: spediamo in tutta Italia e all'estero!

 
 
 
Immagine del redattore: Ivan BarberoIvan Barbero


Non c'è motivo per relegare il consumo di castagne esclusivamente all'autunno.


Questo frutto versatile offre numerosi benefici nutrizionali e si presta a una vasta gamma di preparazioni culinarie che possono arricchire e diversificare la tua dieta estiva.


Che tu scelga di aggiungerle a fresche insalate, gustosi smoothie, deliziosi dessert o piatti principali, le castagne porteranno un tocco di originalità e salute alla tua tavola.


Quindi, non aspettare la stagione autunnale: inizia a sperimentare ricette estive con le castagne e scopri nuove combinazioni di sapori che ti sorprenderanno e delizieranno!


Come consumare le castagne in estate?


Insalate estive

Le castagne cotte e spezzettate sono l'aggiunta perfetta per dare un tocco di croccantezza e dolcezza naturale alle tue insalate estive.


Grazie al loro sapore delicato e versatile, si integrano armoniosamente con ingredienti freschi come rucola, pomodorini, noci e formaggi leggeri come la feta o il caprino.


Questa combinazione crea un piatto equilibrato, ricco di sapori contrastanti che esaltano la freschezza degli ortaggi estivi e la delicatezza delle castagne.


Farina di castagne

La farina di castagne è un ingrediente prezioso per chi ama sperimentare in cucina, soprattutto in estate. Puoi utilizzarla per preparare pancake leggeri dal gusto particolare, perfetti per una colazione nutriente e diversa dal solito.


Oltre ai pancake, la farina di castagne è ideale per creare crêpes sottili e fragranti, da farcire con frutta fresca di stagione o yogurt, per un dessert o uno spuntino sano e goloso.


Smoothie e frullati

Se sei un amante degli smoothie, prova ad arricchirli con la purea di castagne per renderli ancora più sostanziosi e ricchi di energia.


La purea di castagne si abbina perfettamente a ingredienti come banane, latte di mandorla e un pizzico di cannella, creando frullati vellutati e dal sapore unico.


Questi smoothie non solo sono deliziosi, ma forniscono anche l’energia necessaria per affrontare le calde giornate estive.


Dessert freschi

Le castagne possono trasformarsi nell'ingrediente chiave di dessert estivi leggeri e sani. Un’idea originale è preparare un gelato alla castagna, cremoso e dal gusto raffinato, o una mousse leggera a base di castagne bollite e frullate.


Questi dessert, accompagnati da frutti di bosco freschi o da un tocco di cioccolato fondente, rappresentano un perfetto equilibrio tra dolcezza e freschezza, ideali per concludere un pasto estivo.


Pasta e risotti

La farina di castagne può essere utilizzata per realizzare pasta fresca fatta in casa, dal sapore delicato e leggermente dolce, che si sposa perfettamente con sughi leggeri estivi.


Ad esempio, una semplice salsa di pomodorini freschi e basilico esalterà il sapore della pasta di castagne, rendendo il piatto leggero e gustoso. Anche i risotti possono beneficiare dell’aggiunta di castagne, soprattutto se abbinati a verdure estive come zucchine o asparagi, per un piatto saporito e originale.


I castagni da frutto di Vivai Barbero


Vivai Barbero è specializzato nella coltivazione e vendita di piante di castagni di ogni tiplogia


Contattaci senza impegno per maggiori informazioni: spediamo in tutta Italia e all'estero!

 
 
 
bottom of page